pdf locandina
Dopo la fortunata esperienza all’Ordine degli Avvocati di Matera nell’ambito della rassegna “Libri per ragionare, Libri per sopravvivere”, approda, per la prima volta, a Potenza, un progetto ambizioso, patrocinato dall’Ordine degli Avvocati di Potenza, “Diritto e letteratura. Letteratura criminalistica tra Dostoevskij e Manzoni”, lunedì 29 e martedì 30 giugno 2015 dalle ore 15:30 alle ore 18:30, presso l’Aula Grippo del Tribunale di Potenza, in via Nazario Sauro 1, che mira al confronto multidisciplinare tra la letteratura e il diritto e tende a fornire gli strumenti culturali e umani, utili alla formazione del giurista, e in generale, a tutti gli operatori e cultori del diritto nonchè a tutte le categorie professionali giuridiche.
Il poeta, critico letterario e saggista, docente di letteratura presso la scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato, Andrea Galgano, interverrà su “Delitto e Castigo” di Fedor Dostoevskij e sul problema della giustizia in Alessandro Manzoni. Il convegno, valevole come corso di aggiornamento e che darà diritto all’acquisizione di quattro crediti è presieduto dal presidente dell’Ordine degli Avvocati, avv. Giampaolo Brienza e impreziosito dai saluti e dagli interventi dell’avv. Loredana Satriani, consigliere dell’Ordine e Responsabile della Formazione e degli avv.ti Francesco Potenza e Claudio Brancati, entrambi consiglieri dell’Ordine.
Pertanto, l’obiettivo del convegno non è solo partire dallo studio di testi letterari nei quali vengono trattate questioni giuridiche, come la colpa, il delitto, il pentimento, la realizzazione della giustizia e l’ingiustizia ma anche unire due ambiti, solo in apparenza distinti, che possano impreziosire il confronto e l’analisi interpretativa di tali questioni.
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi, di cui 2 in materia deontologica.
su Controsenso Basilicata on line
diritto e letteratura 29-30 giugno 2015 – Il Quotidiano della Basilicata



Controsenso, Basilicata, 4-07-2015
Lettura di Maria Pia Di Blasio Diritto e letteratura: un inedito rapporto sinallagmatico 30.07.2015
ora DI BLASIO M.P., Diritto e letteratura: un inedito rapporto sinallagmatico il ruolo della letteratura nella formazione del giurista, sezione saggi, rivista giuridica «Diritto e giurisprudenza commentata», 6, 2015, Dike, Roma 2015.
29 giugno 2015
30 giugno 2015