
Dalla terra che ho ribattezzato “Luceania” fioriscono da sempre voci poetiche e narratrici alte e di violenta bellezza, aprendosi alle linfe italiane e europee e a loro volta nutrendole con il proprio genio particolare. Terra generosa di scrittori, forse perché ferita dalla storia e dal tremendo meraviglioso della natura, terra protesa e anche orgogliosa della propria posizione semireclusa. La Luceania tiene a battesimo voci diversissime ma con una medesima temperatura, quella che fonde opera ed esistenza in un destino, sofferto e cantato. Galgano ci offre una agile enciclopedia di autori, dalle presenze lucane in Dante fino ai contemporanei, passando per nomi notissimi e altri più oscuri ma non meno forti. Ne racconta il tratto umano e lo stile e la infinita trama di rapporti con la cultura del loro tempo. Lo fa con la precisione dello studioso e la forza della passione, con la partecipazione del poeta e con l’adesione dell’amante di una terra che non sa scrollarsi di dosso. Un libro che offre un viaggio in verticale nel tempo e lungo un “parallelo” della nostra geografia speciale. Se l’Italia, come dice uno di questi poeti nel suo dialetto è la “Povera mamma nosta sfurtunara!”, Luceania ne è coi suoi poeti e scrittori, una parte ferita e gloriosa, inestinguibile.
DAVIDE RONDONI
Rassegna stampa

La rotta dei poeti passa per Torre del Greco: la città ha ispirato anche Andrea Galgano

Vi presento un poeta: Andrea Galgano, a cura di Antonietta Gnerre, italiamagazineonline, 24.06.2021
Presentazioni

Incontro con l’autore – I. C. “Luigi La Vista”, Potenza, 6 aprile 2022
Picerno, 22 luglio 2022

Baragiano 4 agosto 2022

Polo Bibliotecario, Potenza, 22 ottobre 2022

PROGETTO FORMATIVO VOCI DALLA LUCEANIA*
Viaggio nella letteratura della Basilicata
(*Luceania: espressione creata dal poeta Davide Rondoni, ribattezzando la Basilicata/Lucania come terra di luce)
Studenti delle scuole superiori di secondo grado (appartenenti all’USP di Potenza) e studenti della scuola superiore di primo grado dell’I.C. “Luigi La Vista” di Potenza.
Voci femminili tra il XVI e il XIX secolo: Isabella Morra, Aurora Sanseverino, Laura Battista, 19 novembre 2022
Michele Parrella e la Lucania persa tra emigrazione e spopolamento, 17 dicembre 2022
Rocco Scotellaro e Leonardo Sinisgalli: la poesia fuori dagli stereotipi del meridionalismo, 14 gennaio 2023
Vito Riviello e Beatrice Viggiani:l’ironia idillica e la poetessa dei due mondi, 25 febbraio 2023
Beppe Salvia e la privazione del tempo lacerato, 25 marzo 2023
Mario Trufelli e lo stupore del vivente, 29 aprile 2023
