Andrea Galgano (1981), poet, writer and literary critic, was born and grew in Potenza (Italy). He collaborates with the magazine on-line Città del Monte, for which he is the columnist and editorialist of poetry and literature. He is Humanistic Director and a professor of Literature and Creative Writing at Polo Psicodinamiche – School of Psychotherapy Erich Fromm in Prato-Padova (Italy) and founder and editor in chief of ” Frontiera_di_pagine_ magazine_on_line ,” coordinates the research project on the religious sense in Giacomo Leopardi for International Foundation Erich Fromm and the development of the processes of literary education intellectual professions for the School of Psychotherapy Erich Fromm. He published the books of poems Argini (Lepisma editions, 2012, foreword by Davide Rondoni), Downtown (Aracne, 2015, paintings by Irene Battaglini, preface by Giuseppe Panella), Non vogliono morire questi canneti (CartaCanta, 2019, a cura di Davide Rondoni) and is a member of the Scientific Committee of the editorial series “L’immaginale”, for publishing Aracne, Rome, for which he published the essay Mosaic (2013) and Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido (2014, foreword by Davide Rondoni, introduction by Irene Battaglini), Lo splendore inquieto (2018), then together with Irene Battaglini the books Frontiera di Pagine (2013, 2017), which collects essays and speeches of art, poetry and literature, the catalog Radici di fiume (Polo Psicodinamiche, 2013), and with the photographer Renato Maffione, Desinenze di luce (Calebasse, 2015). For UniversoSud Editrice he published the essay on Lucanian poets and writers 41st Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania (2021).For Hermaion Editrice, he published Pentagrams (2024), an intense journey of poetry and music. His poems have been translated into Anglo-American, Spanish and German.
Andrea Galgano (1981), poeta, scrittore e critico letterario, è nato e cresciuto a Potenza. Collabora con il periodico on-line “Città del Monte”, per il quale è editorialista e curatore di poesia e letteratura. È Direttore Umanistico e docente di Letteratura e Scrittura Creativa presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato-Padova e fondatore e direttore responsabile di «Frontiera_di_pagine_ magazine_on_line», coordina il progetto di ricerca sul senso religioso in Giacomo Leopardi per International Foundation Erich Fromm e lo sviluppo dei processi di formazione letteraria nelle professioni intellettuali per la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm. Ha scritto i libri di poesie Argini (Lepisma editrice, 2012, prefazione di Davide Rondoni), Downtown (Aracne, 2015, tavole di Irene Battaglini, prefazione di Giuseppe Panella), Non vogliono morire questi canneti (CartaCanta, 2019, a cura di Davide Rondoni) ed è membro del comitato scientifico della collana “L’immaginale” per Aracne editrice, Roma, per la quale ha pubblicato i saggi Mosaico (2013) e Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido (2014, prefazione di Davide Rondoni, preludio di Irene Battaglini), Lo splendore inquieto (2018), e con Irene Battaglini i due volumi Frontiera di Pagine (2013, 2017) che raccolgono saggi e interventi di arte, poesia e letteratura, il catalogo Radici di fiume (Polo Psicodinamiche, 2013), e con il fotografo Renato Maffione Desinenze di Luce (Calebasse, 2015). Per UniversoSud Editrice ha pubblicato il saggio sui poeti e gli scrittori lucani, 41esimo Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania (2021). Per Hermaion Editrice, ha pubblicato Pentagrammi (2024), un intenso percorso di poesia e musica. Suoi testi sono stati tradotti in anglo-americano, spagnolo e tedesco.
Creativity and Spirituality in the Genius of Giacomo Leopardi, in Dynamische Psychiatrie, Dynamic Psychiatry, 52, 12, (2019), Berlin, Verlag H. HeenemannThe affective Dynamics in the work and thought of Alexander Sergeyevich Pushkin, in Dynamische Psychiatrie. Dynamic Psychiatry. 48, no. 1/3, (2015): 176-191, Berlin, Verlag H. Heenemann.The importance of Literature in the Formation of Psychologist, In Dynamische Psychiatrie. Internationale Zeitschrift für Psychotherapie, Psychoanalyse und Psychiatrie – International Journal for Psychoanalysis, Psychotherapy, and Psychiatry, Berlin: Verlag H. Heenemann, 50, Nr. 4/6, 2017, pp.247-257.
Argini (2012)RADICI DI FIUME – supplemento a psicoanalisi neofreudiana (2013)Desinenze di Luce (2015) presentazione di Cristiana Elena Iannelli, preludio di Irene BattagliniDowntown (2015), tavole di Irene Battaglini, prefazione di Giuseppe Panella“Acquamarina”, in AA. VV., “Abbicura”, a cura di Paolo Albano con Simona Bonito e Lea Riviello, Fausto Lupetti editore, Bologna-Milano 2019.
Non vogliono morire questi canneti (2019), a cura di Davide Rondoni, CartaCanta – Capire Edizioni
• Emerald City, Olympia’s Boys, Cannon Beach from Downtown (Aracne, 2015), translating by Peter Covino, in VIA VOICES IN ITALIAN AMERICANA 30.1, Spring 2019, Bordighera Press, New York 2019.
• SUD E I POETI. VOLUME SESTO, a cura di Bonifacio Vincenzi, Macabor, Francavilla Marittima (Cs) 2019, contiene l’inedito Brume cime di Torri. Lagopesole, con un saggio di Irene Battaglini, Il fiore iridescente e cruento di Andrea Galgano, pp. 213-220.
Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n. 8 (2020)
Pentagrammi, Hermaion Editrice (2024)
SAGGISTICA
41esimo Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania, Universo Sud (2021)Lo splendore inquieto (2018)Frontiera di Pagine II (2017)Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido (2014)Mosaico (2013)Frontiera di Pagine (2013)La dinamica affettiva in Eugenio Montale in Psicodinamica del Sé, a cura di Irene Battaglini (2012)
“LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO”
«My generation» quelle note di ricordi, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 11 settembre 2020.
ARTICOLI PER IL QUOTIDIANO “ROMA-CRONACHE LUCANE”
Il “Diario della quarantena” di Antonio Avenoso, Cronache del Mezzogiorno, 3 settembre 2020Palumbo e la voce del respiro, Cronache del Mezzogiorno, 8 luglio 2020L’indulgenza del cielo di Mario Trufelli, Cronache del Mezzogiorno, 18 giugno 2020I nomi e le voci di Roberto Mussapi in una galleria senza epoche e confini, Cronache Lucane, 2 giugno 2020La richiesta infinita di Anna Maria Carpi tra versi lirici e gli incanti di archetipi, Cronache Lucane, 27 maggio 2020La Storia di Amina di Novella Capoluongo. Un estuario di atmosfere tra guerra e gioia, Cronache Lucane, 19 maggio 2020L’epica ancestrale di Raffaele Nigro con l’osmosi di linguaggi rurali e urbani, Cronache Lucane, 13 maggio 2020La prosa agile la sontuosa visione dell’ americano Gaetano Cappelli, Cronache Lucane, 5 maggio 2020La pietas di Carlo Alianello che lega vincitori e vinti, oltre la storiografia, Cronache Lucane, 27 aprile 2020Quell’eterna commedia di Pasquale Festa Campanile, Cronache Lucane, 20 aprile 2020Quel lirismo Fermatempo nei versi di Francesco Potenza, Cronache Lucane, 16 aprile 2020Pasolini tra passione e ideologia sino a un’irredimibile tenerezza, Cronache Lucane, 6 aprile 2020L’ellisse vitruviana di Leonardo Sinisgalli tra la scienza e l’arte – Roma Cronache Lucane, 4 marzo 2020Le Cose del Mondo nei poetici corsi e percorsi di Paolo Ruffilli, Roma – Cronache Lucane, 24 febbraio 2020I Racconti Sinisgalliani, Roma-Cronache Lucane, 1 febbraio 2020“La vestaglia del padre”. Le liriche del dolore di Alessandro Moscè, Roma- Cronache Lucane, 18 gennaio 2020Giuseppe Conte. Il corpo del mare che genera onde di raffinati versi, Cronache Lucane, 21 dicembre 2019Quel fuoco bianco cantato dalle liriche di Irene Ester Leo, Roma – Cronache Lucane, 4 dicembre 2019“Il silenzio” di Giuseppe Lupo e il suo alfabeto della memoria, Cronache Lucane, 30 ottobre 2019Un viaggio oltre-tempo lirico con Jorie Graham – Cronache Lucane, 19 ottobre 2019Quell’istituto nel Maine con l’oscura diegesi di Stephen King, Roma, 9 ottobre 2019La marea veneziana del londinese Philip Morre, Roma – Cronache Lucane, 3 ottobre 2019Quella nuova alba di Rocco Scotellaro, Roma, 3 settembre 2019Il pallottoliere celeste di Maria Luisa Spaziani, Roma – Cronache Lucane, 7 agosto 2019La mezzanotte vana di Virginia Woolf e Vita Sackville-West, Roma – Cronache Lucane, 12 luglio 2019Quell’anima di brughiera della poetica Emily Bronte, Roma – Cronache Lucane, 2 luglio 2019Quel lirico cuore australe dell’immenso Pablo Neruda, Roma – Cronache Lucane, 27 maggio 2019Quel prodigio oscuro di Francesco Iannone, Roma- Cronache Lucane, 16 maggio 2019Lo stilnovo di Lapo Gianni e la sua fragile gioia, Roma, 8 maggio 2019L’ellissi d’ombra della poesia di Gongora, Roma, 12 aprile 2019Quell’alba a ritmo poetico. La lirica di Anita Piscazzi, Roma, 1 aprile 2019Quel Oreste Lo Pomo in odor di Strega, Roma, 13 marzo 2019Raffaele Danzi, la verace anima poetica di Potenza, Roma, 22 febbraio 2019Le anime perse di Umberto Piersanti. Diciotto racconti “di ferita e di buio”, Roma, 2 febbraio 2019La poetica Alba nuova di un epico Scotellaro, Roma, 17 gennaio 2019Gli ultimi giorni di Anita Ekberg. Dalla Dolce Vita a Rocca di Papa. Alessandro Moscè, Roma, 3 gennaio 2018Dramma e sospiro negli scritti di Laura Battista, Roma, 19 dicembre 2018Quella cortina di sogno del Maestro Vito Riviello, Roma, 6 dicembre 2018La terra originale di Eleonora Rimolo, Roma, 17 novembre 2018Giandomenico Giagni ossia il pudore della discrezione, Roma, 8 novembre 2018Il respiro poetico di Biagio Favale, Roma, 1 novembre 2018La poesia di Melania Panico, ovvero la carne e la salvezza, Roma, 16 ottobre 2018Il poeta potentino Luigi Grippo. Il canto e la dolcezza, Roma, 4 ottobre 2018La poesia di Assunta Finiguerra. Il respiro che aumenta il cuore, Roma, 20 settembre 2018Quella “Scordanza” di Dora Albanese tra la Murgia rarefatta e chora lunare, Roma, 4 settembre 2018L’ellisse di Leonardo Sinisgalli tra scienza a arte, Roma, 11 agosto 2018L’alba e le luci di Nicola Scarano, Roma, 18 luglio 2018La pudica erranza di Michele Parrella, Roma, 6 luglio 2018Giulio Stolfi e la sua poetica «Quel respiro della finitezza», Roma, 22 giugno 2018Luigi Tansillo da Venosa ovvero Il mondo interno dello stupore, Roma, 13 giugno 2018
La commozione del maestro Trufelli, Roma, 31 maggio 2018La poetica di Mario Trufelli. Lo stupore del vivente, Roma, 30 maggio 2018Il pianto nascosto di Pierro nelle sue liriche italiane, Roma, 21 maggio 2018Luigi La Vista breve luce e oscurità. Un grande poeta martire per la libertà, Roma, 10 maggio 2018L’impermanenza, primo romanzo della poetessa Anna Maria Basso, Roma, 1 maggio 2018L’aurea e lirica impronta del vate Nicola Sole, Roma, 20 aprile 2018
Il realismo barocco di Tommaso Stigliani, Roma, 6 aprile 2018Le stagioni minime di Oreste Lo Pomo, Roma, 28 marzo 2018La principessa Aurora Sanseverino. Il fiore lucano splendente di Arcadia, Roma, 19 marzo 2018Beppe Salvia, La privazione dell’assenza, Roma, 12 marzo 2018Il Re poeta Enzo di Staufen fiero testimone del destino, Roma, 5 marzo 2018Le strettoie dell’anima della raffinata Isabella, su “Roma”, 27 febbraio 2018Federico II. La «disïanza» dell’anima, su “Roma”, 15 febbraio 2018I cavalieri normanni cantati nelle liriche di Torquato Tasso, su “Roma”, 30 gennaio 2018I lucani all’interno della Divina Commedia, su “Roma”, 20 gennaio 2018 (1)I lucani all’interno della Divina Commedia, su “Roma”, 20 gennaio 2018 (2)La luce elementare di Elio Fiore su “Studi Cattolici”, n.663, maggio 2016.